Clicca per tornare alla pagina precedente
Scheda descrittiva
Catalogo : int Codice Libro: 30002
Argomento : 1700 medicina
BAGLIVI giorgio
Opera omnia medico pratica et anatamica.
Editio XVIII cui praeter dissertationes, aliosque tractatus anteactis editionibus adjunctos . . Nec non joannis dominici santorini opuscola IV
Bassani, 1737
4°: pp.6nn+635+1 di imprimatur. Leg in mepina pergamena coeca con lievi usure al piede de ldorso. Fioriture dovute al tipo di carta ne ltesto. Ma nel compless obuono stato di conservazione. Frontespizio bicolore e testo su due cololle
Descrizione: Una tavola incisa su rame all'antip a cura di Maillar dello stesso e altre 5 tavole su rame ft. Riproducenti: colonna del tempio di antonino pio, antiche mondete, cartografia del mar jonio con fiugre di tarantole. Alcune dissertazioni nel volume presentano frontespizi autonomi, come ad esempio gli opuscola quator del santorino. Numerose vignette com testatine e finalini nel testo (enigmantico il finalino di pag 443). Ad un raffornto con le segnature 6ss poi a 1+4 fino a llll1-4 poi MMM1-2. opera completa di tuttele sue carte originali. Giorgio Baglivi (Ragusa in Dalmazia, 1668-1707), di famiglia armena, venne adottato e si trasferì a Lecce. Allievo di Malpighi, studiò medicina a Salerno, Napoli e Bologna dove si laureò. Autore di importanti ricerche di fisiologia, soprattutto nel campo delle fibre muscolari e nervose, ebbe la cattedra di medicina teorica e, in seguito, quella di chirurgia e anatomia al Collegio della Sapienza di Roma, fu autore del primo trattato sul tarantolismo. Cfr Hirsch-H. I, p.228; Garrison & Morton No. 68; DSB I, pp.391-392; krivatsy N°576 e segg. Olshcki choix 8320. wellcome II pag 65. blake pg 27. brunet I, 610 (croca la presente edizione del 1737) "ouvrage estime" graesse I pag 275. heirs of hippocrates pag 736. castiglioni pag 553 " baglivi può essere considerato come il maestro dei clinici italiani". Nell'opera: PRAXES MEDICAE, lib I e II; DE FIBRA motrice et nervosa; DISSERTATIONES variae. I ) De Anatome fibrarum. II) De experimentis circa bilem.. III) De experimentis circa sanguinem..; IV) De medicinis solidorum. V) De morborum et Naturae analogismo..; VI) Varii argumenti. VII) De historia, Anatome, Morsu et effectibus tarantulae.; VIII) De usu et abusu Vesicantium. INSIEME: SANTORINO; Opuscola quator.
Clicca per tornare alla pagina precedente

