Clicca per tornare alla pagina precedente
Scheda descrittiva
Catalogo : int Codice Libro: 10416
Argomento : 1700 testi scientifici- figurati - pirotecnia
ALBERTI Giuseppe Antonio.
La pirotechnia o sia trattato dei fuochi d’artificio.
Venezia, appresso Gio. Battista Recurti 1749
4°ant: pp. VIII+128+2nn+1cb. Cartonato coevo con laccetti al dorso. Sporadiche fioritura ma esemplare in ottimo stato di conservazione.
Descrizione: Caratteri tondi corpo 14 di dedicatoria; indice in caretteri corsivi corpo 12, opera in nitidi caratteri tondi di corpo 10, alcuni capilettera incisi e fegio floreale inciso al forntespizio. Segnature: a1-4 poi A1-4 fino a Q1-4 e carta con errata corrige fuori segnature. Opera completa di tutte le sue carte originali. 21 tavole incise su rame, tali tavole previste tutte su di un solo foglio, sono intercatate (per una migliore utilizzabilità) tra le pagine del testo controfondate con carta bianca coeva. Tutte le tavole sono in perfetto stato di conservazione. La XXI tavola è di cm 40 x 33 ca con calco di cm 38 x 30 e riproduce una bella macchina da festa con l'eventuale collocazione delle bocche da sparo per i fuochi pirotecnici. Opera divisa in quattro capitoli principali: nel primo sono descritti ed illustrati gli aspetti chimici, nel secondo e terzo le varie fasi della preparazione e i diversi tipi di fuochi nonché le "canne da luminazione" usate per illuminare i teatri, infine nel quarto i razzi , le bombe e le girandole da acqua. Cfr: Graesse I, pag. 52; Morazzoni, pag. 211; Berlin Katalog, 3304; Philip, Bibliography of firework books, pag. 3: "The first work in Italian to deal exclusively with the subject of fireworks for pleasure. The book claims to have modernised and improved the inventions of Frezier, Hanzelet, Henrion, Ozanam and Simienowicz" per una recensione in italiano : ""Il libro di G.A. Alberti, corredato di 21 tavole esplicative, e' uno dei trattati di pirotecnica piu' comprensibili e la sua lettura stimola la curiosita' e l'interesse nel lettore amante della materia...nel Trattato si trovano tutti i tipi di fuochi acquatici dell'epoca: razzi che sgusciano sull'acqua o che vi saltellano con immersioni intermittenti, globi che corrono sul pelo dell'acqua lanciando fuoco a pioggia, sbruffi, girandole che in luminosi vortici sfrecciano sull'acqua e tante altre composizioni fino all'allestimento di complessi teatri...Il libro del bolognese e' denso di curiosita' scientifiche..."" (Di Lorenzo, Il teatro di fuoco, p. 106).
Clicca per tornare alla pagina precedente

