Clicca per tornare alla pagina precedente
Scheda descrittiva
Catalogo : int Codice Libro: 10372
Argomento : 1800 storie locali padova edizioni di pregio
NOALE antonio
Dell'antichissimo tempio scoperto in padova negli anni MDCCCXII e MDCCCXIX
Illustrazione archeologica di 8:)
Padova, nella tipografia del seminario, 1827
Folio: V+1nn bianca+58+ 5 tavole + 1 carta bianca. Brossura originale con titoli. Rinforzi coevi al dorso. Esempalre in buono stato di conservazione.
Descrizione: Scolii coevi alla pagina 48 -49 (la traduzione in italiano di una dec di tito livio) nell'operta: art I: descrizione delle scoperte vestigie, art II: situazione delel scoperte vestigie relativamente all'antica città di padova, ed al corso del suo fiume. Articolo III: deduzione congetturale della forma ed uso dell'antico edifizio appartenente alle scoperte vestigie. Esemplare a larghi margini e con nitidi caratteri di evocazione neoclassica di coprpo 14. edizione rara riportata dal vedova. Scrittori padovani, vol I pag 644. studio a cura dell'insigne architetto padovano Antonio Noale nato a padova nel 1776. Opera compelta delle cinque tavole fuori testo incise su rame, di particolare interesse storico iconografico è la tavola terza che ricostruisce il percorso del "Medacus" a Padova. Cfr. La tomba di "San Luca Evangelista": la cassa di piombo e l'area funeraria della Basilica di Santa Giustina in Padova Di Girolamo Zampieriroma, L'ERMA di BRETSCHNEIDER, 2003. Una recensione e collazione dettagliata dell'opera è in "biblioteca italiana giornale di lettere ed arti tomo 48°" milano, 1827. pag 420.
Clicca per tornare alla pagina precedente

