19363 - TOMMASINI Giacomo - Lezioni critiche di fisiologia e patologia.
A cura di Francesco Iavarone
Ultima modifica: 21/03/2010

Vetrina Libri antichi

Clicca per tornare alla pagina precedente

Scheda descrittiva


Catalogo : int Codice Libro: 19363
Argomento : 1800 Medicina - testi scientifici

TOMMASINI Giacomo

Lezioni critiche di fisiologia e patologia.
Volume primo, volume secondo e volume terzo.

Napoli, presso Domenico Sangiacomo (a spese di Saverio D’Onofrio e Raffaele Palma), 1804.
3 volumi in 8°: pp. 260; 328; 406 + 2 non num. di liberatoria. Legature in mezza pelle. Dorsi a 5 scomparti divisi da filetti in oro, titoli impressi in oro al II e IV scomparto.

Descrizione: Scoloriture al piatto posteriore del primo volume e lieve presa d’umido al piatto anter. del 3° volume. I tre volumi soffrono di un alone leggermente scuro lungo i tagli (margini bianchi) esterni. Opera comunque in buono stato di conservazione e completa dei tre volumi che la compongono. Nel primo volume diviso in 8 sezioni: I) caratteri della sostanza animale priva di vita, prinicipi che ne ricava l’analisi, disposizione e tessitura dei materiali che la compongono. II) del moto de solidi e de fluidi animali considerato come carattere della vita, III) della vitalità o sia attitudine al vivere. IV) delle cause che mettono in gioco l’eccitabilità, esame della definizione della vita data da Brown. VI) . . . Le influenze e liquori animali. . .VII) la vita considerata né diversi ordini di parti o né sistemi dè quali è composta la macchina animale. Vol II: dalla lez VIII alla lez. XV: VIII) del sistema nervoso in generale, IX) de l’andamento. . . De filamenti nervosi. X-XV) (sul sistema nervoso) . . .(se) il sistema nervoso . . . influisce sulla vita organica. . .(e) animale. Volume III dalla lezione XVI alla lezione XXVI: sistema vascolare irrigatore (cap. XVI-XXII), sistema vascolare assorbente (XXXIII), sitema cellulare (cap. XXIV-XXVI). Edizione successiva alla prima pubblicata nel 1802-03 (Parma) a cura di Giacomo Tommasini (Parma 1768-1846) medico ed immunologo, fu l’ultimo dei grandi medici naturalisti italiani della scuola sistematica. Fu il fondatore del Murri di Bologna, nella stessa città felsinea fu il rettore della facolta di medicina per oltre 15 anni.


€ 280,00

Clicca per tornare alla pagina precedente



Google
 
Web www.studioiavarone.it













































































Le statistiche del Sito sono a cura di PHP-STATS PRO 0.1.8
Traduzione in inglese a cura della Dott.ssa Agnese Rivieccio
Copyright © 2003 - 2010 Studio Bibliografico Iavarone - Webmaster FRIVA