Clicca per tornare alla pagina precedente
Scheda descrittiva
Catalogo : int Codice Libro: 18091
Argomento : 1800 letteratura - bibliografia - storia medievale
FERRARIO Giulio
Storia ed analisi degli antichi romanzi di cavalleria e dei poemi romanzeschi in Italia.
Con dissertazioni sull’origine, sugl’istituti, sulle cerimonie dè cavalieri, sulle corti d’amore, sui tornei, sulle giostre ed armature de' paladini, sulle cerimonie dè paladini, sull’invenzione e sull’uso degli stemmi ecc. con figure tratte dai monumenti d’arte.
Milano, dalla tipografia dell’Autore, 1828.
4 volumi in 4° piccolo : pp. XVI + 332 +1 nn. di errata; 382 + 1nn.; 430 +2 nn.; 4nn+304 di Bibliografia dei romanzi e poemi cavallereschi” senza autore ma a cura di Gaetano Melzi e P.A. Tosi. I 4 volumi rilegati in cartonato.
Descrizione: Lesione al dorso del secondo volume. Esemplari su carta bianchissima, a margini bianchi molto ampi e con caratteri tipografici tondi (nitidissimi). Opera completa dei quattro volumi che la compongono. Nel primo volume : tre dissertazioni: I) le origini dè franchi (della vita di Carlo Magno e di Rolando); II) sull’origine dè cavalieri; III) delle corti d’amore. Il volume è arricchito da 9 tavole stampate in cromolitografia e protette da velina. Volume secondo : dissertazione quarta: armature dè paladini; quinta : i tornei, le giostre, i cavalieri della tavola rotonda etc; sesta : Insegne, armi, stemmi gentilizi ecc. settima : il romanzo ed i poemi romanzeschi di cavalleria ch’ebbero per fondamento le origini e le imprese dei franchi, dè bretoni e dè gaulesi. 28 tavole in cromolitografia protette da velina arricchiscono iconograficamente il volume. Volume terzo : de principali poemi cavallereschi che hanno per argomento le origini e le imprese dei franchi; i romanzi e poemi cavallereschi d’ Italia che hanno per per argomento le origini dei bretoni, i romanzi ed i poemi cavallereschi che hanno per originine le imprese dei gaulesi. Il quarto volume riporta la prima edizione originale della sopraindicata bibliografia. Opera completa del suo supporto iconografico. (cfr. Brunet vol. 11° pag. 1233).
Clicca per tornare alla pagina precedente

