Clicca per tornare alla pagina precedente
Scheda descrittiva
Catalogo : int Codice Libro: 19267
Argomento : 1800 storia - storia risorgimentale-prime edizioni
TOSTI Luigi (cassinese)
Storia di Abelardo e dei suoi tempi.
Napoli, stabilimento tip. del Poliorama Pittoresco, 1851. Segue : Storia della Lega Lombarda. Illustrata con note e documenti. Montecassino, pe' tipi di Monte Cassino, 1848.
2 opere rilegate in un volume in 8°gr.: pp. 346; 366. Bella legatura in mezzo marocchino, dorso a 5 scomparti divisi da filetto in nero e da due fil in oro, titoli al II e IV scomparto.
Descrizione: Ottimo stato di conservazione a meno di usuali fioriture nel testo. Le due opere sono in edizione originale ed a cura di Luigi Tosti (1811-1857) studioso di matematica, di teologia e studi storici, compì numerosi lavori sulle pergamene ed i codici dell'Abbazia di Montecassino (per note bio-bibliografiche cfr. Croce, B.- Storia della storiografia italiana del XIX secolo. Volume I, Bari 1921). Per quanto riguarda la " Storia di Abelardo. . ." quest'ultima si divide in 4 libri e 124 parr.complessivi. Inoltre : frammenti inediti delle opere di Abelardo tratti da un manoscritto di Montecassino, alcuni capi inediti del trattato "sic et non" tratti dal Ms.156 cap. 25; 157; cap.26; 158 cap. 27; 159; cap. 28; 160: cap. 29: 161 cap. 34; 162; cap.35; 162, cap. 36. Infine indice con argumenta capitulum sic et non uti leguntur in Ms Cassinesi e argumenta tractatus sed et non uti legantur in editione Cousin. Una tavola ft. riprod. a colori un facsim. del ms. cassinese. Per quanto riguarda la "Storia della lega lombarda", oltre che essere un lavoro di ricerca storica è, data la partecipazione attiva dell'autore ai moti rivoluzionari napoletani del 1848, è un'opera ricca di veementi idee risorgimentali "da pag. 18. . .la divisione degli italiani, e quello che chiamiamo spirito municipale. . . Moltiplico le vie. . . (e) si magnificò nle supremo scopo, a cui mettevano quelle vie, dico in una patria" pag. 26. . .si chiudano gli italiani nella propria individualità. . .ed avranno una patria. (apg.365). . .O italiani, collocate sull'eterno sasso del Campidoglio il seggio della nostra patria". L'opera si divide in cinque capitoli.
Clicca per tornare alla pagina precedente

