Clicca per tornare alla pagina precedente
Scheda descrittiva
Catalogo : int Codice Libro: 16891
Argomento : 1700 medicina
TISSOT Samuele Auguste David
Traitè de l'epilepsie.
(Faisant le tome troisieme du " Traitè des nerfs & de leurs maladie").
(sne) sd. (1770) (cfr. pagg. di pref.) manca la pagina di frontespizio.
8° ant. (16 gr.): pp. non num. d'indice ( compreso il frontesp.) + 420. Legatura in piena pelle (bazzana) dell'epoca. Dorso a 6 scomparti. Titoli su tass. al secondo scomp. Decorazioni floreali xilografate in oro in losanghe agli altri scomparti,
Descrizione: Piccole sbucciature agli angoli e ai tagli dei piatti ed abrasioni, limitate a 0,5 cm. al 4° e 6° scomparto del dorso. Tagli marmorizzati, lievissima gora al taglio est. delle prime due o tre carte, nel complesso il volume è in ottimo stato di conservazione. Ad un raffronto con le segnature (*1,4; A1-6 fino a R1-6, poi S1-3) ad eccezione del frontespizio non manca alcuna carta originale dell'opera. Disponiamo del solo terzo volume a se stante circa la tematica trattata ("epilepsie") sui sei che compongono l'opera completa, in prima edizione francese (cfr Osler , W.- Bibliotheca osleriana. 1929, Walleriana, Blacke.). Dall'avviso ( prefazione) dello stesso Tissot : " Il parot ridicule d'offrir au public le vingtieme chapitre d'un ovrage avant que le dix.neuf precedents ayant paru & je dois justifer ce procedè…" L'A.giustifica la pubblicazione di questo 3° vol. dell'opera delle malattie dei nervi intitolandola "Traitè de l'epilepsie" com emonografia a se stante per l'importanza della stessa malattia divenuta frequente in quei tempi, ma al tempo stesso continuazione dell'opera più generale sui nervi e pertanto con inizio a partire dal capitolo XX. Opera a cura di Samuel Auguste David Tissot (1728-1797) medico svizzero, manca l'opera alla bibliografia del Dantes. Cosi come riportato dalle pagine di prefazione, l'autore riconosce l'importanza delle malattie epilettiche, e per tale motivo sottolinea l'importanza di trattare l'epilessia in un unico volume a se stante. Il tomo si divide in 37 capitoli tra i quali: (I) description de la maladie, (II) des causes; epilepsie sympatique et idiopatiques; (XV) des effects de l'epilepsie; traitement. Dal cap XXII al cap. XXXII sono riportati i trattamenti per curare il male, i preparati specifici e le sostanze utilizzate: la racine de valeriane; la pivoinel le guy, le musc, l'opium, les feuilles d'oranger; le kina, le camphore, le castor, l'afa fetida, la rue, le mercure, l'antimoine, acices, lait, bain froid.
Clicca per tornare alla pagina precedente

