Click to go back to the previous page
Descripting File
Catalogue : int Book Code: 25004
Subject : 1700 letteratura - storia- edizioni di pregio (cominiane)
DELFINO Giovanni
Le tragedie
Di (.) senatore veneziano poi patriarca di Aquileia e cardinale di santa Chiesa. Cioè : la Cleopatra, il Creso, la Lucrezia, il Medoro. Ora la prima volta alla sua vera lezione ridotte; e illustrate col dialogo apologetico dell'autore, non più stampato.
Padova, presso Giuseppe Comino, 1733.
Folio antico (4°mod.): pp. 16nn+XXII+629+1nn. Leg in piena pergamena coeva. Dorso a 6 scomparti divisi da nervetti, titoli a mano coevi al II scomparto,
Description: Guardie marmorizzate, lieve alone al margine bianco esterno del testo (molto tenue) restauro ottocentesco alle pag. 628 e 629 (che non deturpa i caratteri a stampa). Piccole mancanze ai tagli (collo e piede) del dorso. Nel complesso esemplare in buono stato di conservazione. Ad un raffronto con le segnature ss 1-4 a1-4 fino a e 1-4 poi A1- A4 fino a KKKK1-4 manca la sola ultima carta bianca , difatti al retro dell'ultima carta dell'opera da noi collazionata è presente lo stemma araldico del casato dei Volpi e il motto tipografico di Giuseppe Comino. Bei caratteri corsivi di corpo 14 ad ampi margini nella dedicatoria intitolata "Lettera ai lettori"; cartatteri tondi di corpo 12 alle pagine di introduzione (le pagine con numerazione romana) intitolata "dialogo sopra le tragedie del sig. card. G. Defino composta da lui medesimo"; bei caratteri tondi di corpo 12 a doppia interlinea nel testo per quanto riguarda le tragedie. Tavola incisa a cura di Zocchi tratta da un disegno orginale del Tiepolo, su rame all'antip. (leggermente più rifilata al margine superiore nei confronti del testo) con calco di cm 25 x 18 ca. Incisione su rame con bella vignetta di cm 5 x 6 al frontesp. 5 testatine (cm 4 x 8) ; 6 capilettera animati (cm 3,5 x 3,5) e 9 finalini animati cm 4 x 8, tutti finemente incisi su rame. Gamba, 1911: ""Magnifica edizione"". Federici, p. 145/3: ""secondo il giudizio de' Volpi sono scritte con molta eloquenza, dottrina ed erudizione"". Quadrio, IV, 93. Allacci, 229. Brunet II, 573. Graesse II, 353.
Click to go back to the previous page

