Clicca per tornare alla pagina precedente
Scheda descrittiva
Catalogo : int Codice Libro: 30057
Argomento : 1400 incunaboli
Beroaldo filippo
Quo oratione et poemata continentur
Impressum a benedicto biblopola, anno salutis 1500. cal novembre incluto io II. Bentivolo rei bononies (Bologna) moderatore saluberrimo.
8°gr: carte 128 nn. Carte croccante caratter tipo rom. Piccolo tarlo (mm2) al centro delle ultime 20 carte. Risibile la mancanza. Opera a 32 righe. Bella marca tipografica al colophon cm 3 x 5 ca. carta bianca e croccante. Alcuni disegni
Descrizione: Coevi al testo e qualche spordico scolio sempre coevo. Opera in ottimo stato di conservazione. Segn a1-8 , Q1-8. opera completa di ogni sua carte originale. Nato a Bologna da nobile famiglia nel 1453, Beroaldo insegnò dal 1472 fino alla morte nel 1505 retorica e poetica presso lo Studio della città. A un?intensa attività letteraria associò incarichi politici e diplomatici, partecipando attivamente alla vita del Comune. In contatto con alcuni dei maggiori umanisti italiani, quali Ermolao Barbaro, Angelo Poliziano e Giovanni Pico della Mirandola, Beroaldo fu «uomo originale, e dottissimo, fra gli ingegni più acuti del suo tempo, filologo di rara perizia» (E. Garin, La cultura filosofica del Rinascimento italiano, Milano, 1994, p. 364), rara edizione originale (Hain 2955 Pellechet 2214 Gesamtkatalog 4148) stampata per cura del tipografo faelli di bologna. Importanti nel saggio proposto ke 38 pagine di saggio intitlate ex boccatio conversa (uno dei primi saggi critici e filologici sul boccaccio, che per quanto riguarda berolado è in prima edizione originale) e le 4 pagine sul commentario ad apiulei, la'uotre fu tra i massimi studiosi dell'epoca sul favolista latino.
Clicca per tornare alla pagina precedente

