Clicca per tornare alla pagina precedente
Scheda descrittiva
Catalogo : int Codice Libro: 30052
Argomento : 1500 traduzioni classici
Plutarco
APOFTEMMI
Motti arguti piacevoli, esentenze notabili, cosi di principi come di filosofi. Con due tevole, l'una de nomi de gli autori l'altra delle cose piu notabili.
In Vinegia Appresso Gabriel Giolito De Ferrari, 1565.
4°: pp. 14nn+632. leg in piena pergamena rigida con titoli su tass al dorso. Bei capilettera animati incisi di diverse fattura tutti in dopia cornice liscia; caratteri corsivi tipo garamond copro 10 nel testo. Tagli del volume in azzurro.
Descrizione: Bella marca tipografica riproducente: ".Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da un'anfora recante le iniziali GGF. In cornice" segnature: errori nelle segnure ad asterisco A1-8; QQ1-8 poi RR1-6. opera completa di tutte le sue carte originbali. Carta bianchissima e croccante. Esemplare in perfetto stato di conservazione.prima traduzione originale a cura Gualandi, Giovanni Bernardo traduttore e autore fiorentino, sacerdote. Morì intorno al 1570. per note sul traduttore cfr. Inghurami, F. storia della toscana. Firenze1841. Negr, G.- storia scrittori fiorentini. Firenze, 1722. opera stampata da Gabriel Giolito de ferrari Editore e tipografo attivo a Venezia. N. a Trino da Giovanni il vecchio e da Guglielmina Borgominieri, si stabilì a Venezia con il padre nel 1523 e vi restò a dirigere l'azienda quando Giovanni si trasferì a Torino. Per qualche tempo fu in società con i fratelli Giovanni Francesco e Bonifacio e con il fratellastro Giovanni M. nel 1578; gli successero i figli Giovanni il giovane e Giovanni Paolo. Alcune edizioni con la sua sottoscrizione uscirono postume nel 1579. cfr
Clicca per tornare alla pagina precedente

